Coworking di Codogno
Frutto di un accordo di partenariato con il Comune di Codogno e Confartigianato Imprese della Provincia di Lodi e Confcommercio Imprese, Associazioni territoriali di Lodi e Basso Lodigiano, lo spazio coworking del CFP è situato nei locali di proprietà del Comune in viale Trivulzio, 1- Codogno.
Al pari di quello di Lodi, concorre ad attuare le finalità istituzionali del CFP a vantaggio della popolazione e delle imprese nell’area del codognese e del Basso Lodigiano, rendendo in tal modo concreta la progettualità realmente provinciale dell’operato dell’Ente consortile.
Tra queste finalità, l’inclusione lavorativa dei cittadini e degli attori dello sviluppo economico rappresentano un fiore all’occhiello, attuabile mediante forme di collaborazione che i partner assumono quale stile privilegiato sia delle relazioni reciproche sia dell’approccio ai potenziali fruitori dei locali di Viale Trivulzio.

In COSA consiste il coworking a Codogno?
Viene messo a disposizione di professionisti e start up, ma anche di singoli cittadini ed enti pubblici, privati e del ‘Terzo settore’ del territorio, uno spazio ufficio attrezzato da condividere con altri professionisti per lo svolgimento delle proprie attività di impresa.
Presso la sede di Codogno del CFP, al piano 1 dello stabile comunale di V.le Trivulzio è allestito uno spazio ad uso ufficio di circa 190 mq, attrezzato con scrivanie, sedie, cassettiere, spazi per l’archiviazione di documenti e un salottino di attesa.
La morfologia degli spazi con 4 porte che possono servire altrettante aree-ufficio ben dislocabili rende i locali al primo piano ancor più indicati al coworking del classico open space.
Nel servizio è compresa connessione internet wi-fi, allarme, utenze e servizio pulizia.
La formula è agile e flessibile in funzione alle esigenze delle realtà che vorranno fruire della struttura e consente un interessante risparmio sui costi per l’ufficio.

Pregi e vantaggi del coworking a Codogno
-
Locali ampi e luminosi, recentemente ristrutturati
-
Connessione wi-fi, utenze e pulizie inclusi
-
Tariffe calmierate con agevolazioni particolari per imprese e cittadini della Bassa lodigiana
-
Ampia disponibilità esterna di parcheggi
-
Vicinanza al Polo fieristico Codognese e alla Stazione ferroviaria
-
Possibilità per i co-worker di organizzare ed accogliere iniziative a scopo formativo o divulgativo.
Per chi è indicato?
Oltre alle donne e ai giovani, la sua natura straordinariamente flessibile ed adattabile alle esigenze di ognuno rende la formula del coworking particolarmente appetibile per:
-
piccole imprese e start-up del territorio
-
liberi professionisti e chi lavora da casa
-
associazioni, enti e attori del terzo settore
La condivisione degli spazi ad uso ufficio e delle spese connesse ad arredi, utenze e altri oneri di gestione garantisce un risparmio concreto e significativo rispetto alla classica formula della locazione.
Per le attività in fase di avviamento (start-up e professionisti che stanno costruendo il proprio network), non ancora in grado di generare guadagni significativi, ma anche per gli enti alla ricerca di una sede operativa con un occhio attento ai costi, la formula del coworking rappresenta un’opzione di estremo valore.
DOVE?
Il coworking CFP si trova in V.le Trivulzio, 1 in posizione strategica rispetto alla Stazione e alla Fiera di Codogno.
Per info e costi:
M. Stella Cavalli
Tel.: 0371–30.649;
Mail: segreteria@cfpcons.lodi.it
Qual è il ruolo dei promotori dello spazio coworking di Codogno?
Il Comune di Codogno si impegna a concedere in comodato gratuito al CFP l’immobile in uno stato che permetta il pieno utilizzo dei locali e degli impianti per gli scopi dell’Accordo, contribuendo in modo concordato ad eventuali spese. Collabora poi nelle possibili migliorie dei locali, negli adeguamenti degli impianti e nell’ottenimento delle necessarie autorizzazioni allo svolgimento delle attività previste.
Si impegna infine a promuovere lo spazio coworking, dandone risalto e ampia comunicazione.
Il CFP del Lodigiano si impegna a garantire che l’utilizzo dei locali sia conforme alle condizioni generali di autorizzazione all’uso degli spazi da parte dell’Amministrazione Comunale. Si fa carico della gestione, attuando gli atti amministrativi e gestionali necessari al funzionamento e organizzazione degli spazi/uffici.
In qualità di concessionario, tiene in carico i costi di funzionamento relativi a utenze, pubblici servizi, piccola manutenzione ordinaria, servizio di pulizia, assicurazioni.
In qualità di ente accreditato da Regione Lombardia, garantisce la cornice istituzionale richiesta dalle attività che possono svolgersi nel rispetto delle normative sull’accreditamento regionale per i servizi di formazione e lavoro, svolgendone le attività connesse.
Il CFP si impegna altresì a divulgare le attività svolte nelle forme e modi opportuni.
Confartigianato Imprese della Provincia di Lodi, organizzazione autonoma fondata sul principio della libera associazione che rappresenta circa 2000 imprese appartenenti a 20 settori di attività (micro, piccola e media impresa) si impegna a promuovere le iniziative con comunicazioni agli associati e alle imprese del territorio che desiderano beneficiarne.
In particolare, la divulgazione delle attività e degli spazi del coworking presso la business community territoriale viene attuata tramite materiali esposti nelle proprie sedi, sul sito web e sul periodico Corriere Imprese e/o altre pubblicazioni oltre alla possibilità di organizzare incontri tematici, corsi e iniziative rivolti agli associati e alla cittadinanza in genere, tramite accordi specifici di compartecipazione ai costi a copertura delle iniziative.
Unione Confcommercio-Imprese per l'Italia Milano, Lodi, Monza e Brianza, nasce nel 1945 e costituisce l'organismo di rappresentanza delle imprese che sono impegnate nel commercio, nel turismo e nei servizi (settore terziario) del lodigiano e basso lodigiano.
In particolare, la divulgazione delle attività e degli spazi del coworking presso la business community territoriale viene attuata tramite materiali esposti nelle proprie sedi, sul sito web, newsletter e pubblicazioni, oltre alla possibilità di organizzare incontri tematici, corsi e iniziative rivolti agli associati e alla cittadinanza in genere, tramite accordi specifici di compartecipazione ai costi a copertura delle iniziative.
La voce dei protagonisti:
Andrea Meazza, direttore del CFP del Lodigiano: “Questo accordo rappresenta per il Consorzio un’ulteriore conferma della vocazione realmente provinciale che da oltre quarant’anni fa del nostro Ente un presidio di primo piano sui temi della formazione e dell’inclusione lavorativa nel lodigiano. Sono grato al Comune di Codogno, a Confartigianato e a Confcommercio per la sinergia che si è creata da subito, convogliando le rispettive energie nella volontà di stringere una collaborazione che reputiamo di grande valore soprattutto in un momento come questo. I locali di via Trivulzio hanno le caratteristiche per soddisfare esigenze specifiche del mondo del lavoro, quelle di mettere in rete competenze e buone prassi, abbassando nel contempo i costi. E’ il classico caso di progetto win-win, di cui conosciamo i pregi avendo già attivato il coworking nella sede di Lodi. Ora anche a Codogno e nella Bassa lodigiana ciò diventa realtà, a vantaggio potenziale di tanti cittadini e imprenditori”.
Scarica qui il Modulo di richiesta