top of page

Coworking, il CFP raddoppia la proposta: dopo Lodi aperto il nuovo spazio a Codogno


Una formula win-win, come si usa dire oggi nell’idioma globale di Sua Maestà.

A dirla dalle nostre parti, ci guadagnano tutti.


Perché è flessibile, in funzione alle esigenze delle realtà che intendono fruirne e scalabile con ulteriori servizi opzionali rispetto a quelli inclusi nell’offerta: connessione internet wi-fi, utenze e pulizie.


Il tutto a costi contenuti, grazie alla condivisione degli spazi con altri, che consente soprattutto ai giovani e alle ‘start up', con bilanci ancora tutti da scrivere, di avviare la propria impresa.


Non è un libro dei sogni ma la realtà del coworking, proposto ora dal CFP del Lodigiano in versione raddoppiata.


A quella ben avviata di Lodi si aggiunge infatti la nuova sede di Viale Trivulzio 1 a Codogno. 

Frutto dell’accordo di partenariato con il Comune di Codogno e Confartigianato Imprese della Provincia di Lodi, Confcommercio Imprese, Associazioni Territoriali di Lodi e Basso Lodigiano, il nuovo spazio coworking presenta caratteristiche interessanti per i molti potenziali fruitori.


Posto al primo piano dello stabile comunale, lo spazio ad uso ufficio occupa circa 190 mq, è attrezzato con scrivanie, sedie, cassettiere e spazi per l’archiviazione di documenti. E’ facilmente accessibile, con un salottino di attesa per il pubblico. All’interno troviamo 4 porte, che possono servire altrettante aree-ufficio e rendono i locali - recentemente ristrutturati e assai luminosi - particolarmente felici rispetto al classico ‘open space’. Inoltre, al pari di quello di Lodi, è situato in posizione strategica nei pressi della Stazione ferroviaria, è vicino al Polo fieristico codognese e favorito da ampie disponibilità di parcheggio.

“Mettiamo a disposizione di professionisti e start up – afferma il Direttore del CFP del Lodigiano, Andrea Meazza, - un nuovo spazio attrezzato e di sicuro interesse, che può essere utilizzato anche da singoli cittadini, Enti pubblici, privati e del ‘Terzo settore’. L’idea che ci piace presentar loro è favorire la condivisione dei tempi e luoghi del ‘fare impresa’ con altri professionisti. Con il coworking la proponiamo a tariffe calmierate, agevolando in particolar modo a Codogno le attività produttive della Bassa lodigiana”.


Non solo. E’ possibile per i coworker organizzare ed accogliere iniziative a scopo formativo o divulgativo, nel segno di quella inclusività che è da sempre tratto distintivo del CFP nel concorrere ad attuare le proprie finalità istituzionali a vantaggio anche delle fasce meno favorite della popolazione.


Largo alle donne e ai giovani, alle piccole imprese e alle start-up del territorio, ai liberi professionisti e quanti lavorano da casa, alle associazioni e agli Enti del ‘Terzo settore’.


Oltre che win-win, è for all la parola magica che si pronuncia in questi casi.


Rigorosamente nella lingua dell’economia mondiale, che trova casa anche a Codogno.


Vieni a conoscere il nuovo spazio di Viale Trivulzio 1

bottom of page