top of page

IFTS Smart Logistics Specialist

Gestione e ottimizzazione dei sistemi logistici e dei trasporti

In COSA consiste?

Un corso IFTS mira a costruire nuove professionalità con notevoli possibilità di riuscita lavorativa in quanto rispondono alla domanda proveniente oggi dal mercato, che richiede figure tecniche specialistiche, con una competenza di settore approfondita e mirata.

 

L’IFTS Smart Logistics Specialist intercetta perfettamente questi bisogni.

Il corso costituisce una reale e spendibile alternativa al classico percorso universitario.

E' finanziato nell'ambito delle iniziative promosse dal programma Operativo e dal Fondo Sociale Europeo.

 

Perché scegliere un IFTS?

I percorsi IFTS – Istruzione e Formazione Tecnica Superiore - sono promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’adesione di tutte le Regioni italiane. Sono progettati e realizzati in maniera integrata da organismi di Formazione Professionale, Istituti di Istruzione Superiore, Università e Imprese. Sono finanziati dal Fondo Sociale Europeo e quindi gratuiti per i partecipanti.

Scarica qui la brochure

Il Corso in breve

 

Totale ore: 1.000 (di cui 450 h stage in azienda)

Orario: La pianificazione prevede per la parte di aula circa 6/8 ore al giorno di frequenza per 16 settimane mentre il tirocinio è effettuato a tempo pieno in aziende del settore per circa 4 mesi.

Requisiti di accesso:

  •  persone residenti o domiciliati in Regione Lombardia

  • diploma di istruzione secondaria superiore o ammissione al quinto anno;

  • diploma di Tecnico conseguito in esito ai percorsi quadriennali IeFP.

  • buona conoscenza della lingua italiana

Dove

  • Piazzale Forni, 3 –Lodi

  • Sede di AFOL – sede di Cernusco sul Naviglio

Docenti: 50% provenienti dal mondo del lavoro

Quota d’iscrizione: gratuito

Inizio corso:  21/22 gennaio 2025

Gli allievi beneficeranno di una didattica multidisciplinare: lezioni teoriche frontali, lezioni interattive, esercitazioni pratiche, analisi di casi della realtà aziendale, testimonianze dirette di responsabili aziendali, visite guidate, e un consistente periodo di stage (450 h) in aziende del settore.

 

Moduli Formativi – per saperne di più clicca qui

Alla fine del percorso, lo Smart Logistics Specialist sarà in grado, tra l’altro, di:

 

  • organizzare flussi fisici ed informativi della logistica

  • partecipare alla progettazione e all’organizzazione del ciclo logistico

  • analizzare costi e ricavi relativi alle diverse modalità del trasporto

  • effettuare la spedizione delle merci con sistema intermodale

  • preparare e verificare documenti di trasporto

  • controllare le operazioni con l’utilizzo delle tecniche informatiche.

 

Al termine gli alunni otterranno una Certificazione di specializzazione Tecnica Superiore IV livello EQF valido in tutti i paesi dell’Unione Europea.

 

La frequenza garantisce altresì il rilascio a titolo gratuito dell’Attestato di abilitazione per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi e del Certificato IATA per il trasporto di merci pericolose.

 

QUALI sono i VANTAGGI di questo IFTS?

Smart Logistics Specialist è in primo luogo una cerniera ideale tra sistema dell’istruzione e mondo del lavoro, consentendo a chi lo sceglie di abituarsi ad operare in una logica di ‘long life learning’, già presente in molti ambiti aziendali e che caratterizzerà sempre più lo scenario futuro.

 

Il progetto è sostenuto da un solido partenariato di enti accreditati da Regione Lombardia, istituzioni scolastiche e aziende della filiera logistica: realizzato nell’ambito del polo tecnico-professionale PILOT (Polo per l’Innovazione nella Logistica e nell’Organizzazione del Trasporto), vede ASFOL ente capofila in collaborazione con Comune d Lodi, Università degli Studi di Milano, AFOL Metropolitana, CNOS Fap, IIS Maxwell, IIS Pandini, Alsea (Associazione Lombarda Spedizionieri e Autotrasportatori) e primarie aziende del settore (Number 1, Bolloré Logistics, Freschi & Schiavoni, Iscotrans, 4Logistix, Logitech).

Diversi, oltre a quelli già citati, i soggetti che hanno sostenuto il progetto tra cui i Comuni del lodigiano della compagine dell'ASFOL, insieme alle aziende che hanno manifestato interesse ad inserire in organico i ‘nostri’ diplomati. 

Gli esiti occupazionali sono significativi: l’85% dei diplomati delle ultime edizioni ha trovato uno sbocco lavorativo coerente con l’indirizzo di specializzazione tecnica del corso.

 

Gran parte del successo occupazionale di Smart Logistics Specialist è legato alla sua coerenza con il tessuto imprenditoriale del territorio, dove il settore della logistica e trasporti esprime da tempo un valore economico e occupazionale di assoluta rilevanza.  Il lodigiano negli ultimi anni ha assistito ad una continua crescita del settore diventato ormai una ‘vocazione produttiva’ del territorio.

CHI ne può beneficiare?

Il corso è indirizzato a giovani, residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Persone residenti o domiciliati in Regione Lombardia

  • Diploma di istruzione secondaria superiore o ammissione al quinto anno;

  • Diploma di Tecnico conseguito in esito ai percorsi quadriennali IeFP.

  • Buona conoscenza della lingua italiana

 

(va da sé che il corso IFTS, in perfetta continuità con il percorso di formazione professionale nella logistica attivo sulla sede di Lodi dell'ASFOL, è accessibile ai diplomati che hanno conseguito la qualifica di IV annualità di Tecnico dei Sistemi e dei Servizi Logistici presso il nostro ente).

Il corso è a numero chiuso (massimo 25 partecipanti).

È prevista una selezione delle candidature.

 

 

QUANDO?

Il corso è a frequenza obbligatoria e prevede un impegno medio giornaliero di almeno 6 ore per la formazione teorico-pratica d'aula e di 8 ore durante il periodo di stage.

La partenza del corso è prevista nel mese di gennaio 2025.

COME aderire?

 

Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura nelle sedi del corso, ENTRO E NON OLTRE IL 20/01/2025, presso:

  • ASFOL– Lodi (LO), Piazzale G. Forni, 3.

  • AFOL – Cernusco sul Naviglio (MI), Strada Padana Superiore, 2/b.

Contattaci

 Segreteria: 0371 30649 - segreteria@cfpcons.lodi.it - amministrazione@cfpcons.lodi.it

Realizzato con il sostegno di

unione-europea-fondo-sociale-europeo-log
Repubblica_Italiana-logo.png
regione lombardia.png
fse.jpg

POR FSE 2014-2020 / OPPORTUNITÀ E INCLUSIONE

bottom of page