Al lavoro per il lavoro
Percorsi di formazione professionale e
accompagnamento multidisciplinare per persone
sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria
In COSA consiste?
Il progetto ‘Al lavoro per il lavoro’, intende sviluppare interventi di accompagnamento all’inclusione sociale e lavorativa delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, tramite percorsi di formazione professionale e accompagnamento multidisciplinare.
E’ finanziato dalla Regione Lombardia con fondi propri per una cifra di 132.400 euro e si pone in continuità con gli interventi realizzati all’interno del progetto denominato Sis.Ac.T (Sistema di Accoglienza Territoriale).
​
Per la realizzazione del progetto l'ASFOL del Lodigiano collabora con gli operatori del S.I.L. e dello Sportello F.U.O.R.I.
​
L’obbiettivo di favorire l’inserimento lavorativo delle persone detenute oppure in esecuzione di pena viene realizzato accompagnandole nel difficile processo di reinserimento socio-lavorativo attraverso tirocini e/o “messa in situazione” in aziende disponibili.
​
Al termine di un percorso ne è previsto il riconoscimento tramite la certificazione delle competenze maturate, al fine di rafforzare le condizioni di occupabilità futura della persona che lo ha completato con successo.
​
Quali VANTAGGI?
‘Al lavoro per il lavoro’ presenta, a quanti ne possono usufruire, una serie di occasioni importanti di crescita personale e indubbie condizioni di vantaggio lavorativo.
​
Sul versante delle persone detenute:
-
Miglioramento della percezione di sé e del proprio ruolo nella società, rimettendo in gioco talenti e capacità nella direzione del bene proprio ed altrui
-
Incremento delle competenze personali e valutazione di una loro possibile spendibilità nel contesto territoriale
-
Attivazione di un tirocinio extracurriculare
-
Certificazione delle competenze mediante rilascio di un attestato.
Sul versante delle aziende:
-
Accompagnamento da parte di operatori qualificati nella comprensione e gestione delle persone detenute, in ottica relazionale prima ancora che professionale, che consente di non sostenere in solitudine i pregiudizi e le incognite inevitabili del percorso
-
Supporto tecnico e professionale per l’adeguato lavoro di preparazione dell’ambiente all’accoglienza della persona formata, che risulta assai prezioso in vista dell’inserimento lavorativo successivo
-
Riconoscimento sociale di un ruolo attivo in un’azione rilevante e degna di nota.
​
Anche per quanto riguarda il territorio in senso lato il progetto presenta ricadute positive.
​
Tra esse una miglior definizione della rete di lavoro inter-istituzionale ed associativa mediante l’istituzione di una cabina di regia fra i partners, il coordinamento delle azioni e la costituzione dell’equipe multidisciplinare di lavoro. Si tratta di un’occasione per modellare una positiva relazione tra attori paritetici che hanno interesse nel condurre il medesimo progetto e le sue fasi: dalla selezione dei beneficiari alla definizione dei percorsi delle singole persone sino all’accompagnamento propedeutico al lavoro in azienda.
​
Non ultimo, gravide di ricadute benefiche per la maturazione di consapevolezza della comunità locale sono la diffusione dei risultati e la sensibilizzazione attraverso incontri pubblici sia ‘generici’ sia mirati con le imprese e/o le associazioni datoriali.
​
CHI?
‘Al lavoro per il lavoro’ si rivolge alle persone detenute e a quante sono in esecuzione di pena.
Sul versante dell’azienda i destinatari sono tutte le imprese della provincia di Lodi.
I progetti e i percorsi di inserimento lavorativo sono curati e realizzati in una rete territoriale di soggetti che vede quale capofila Capofila il CE.SVI.P. Lombardia. I partners sono l'Azienda Speciale Consortile per la Formazione, l’Orientamento ed il Lavoro del Lodigiano - ASFOL del Lodigiano, l’Azienda Speciale Consortile del Lodigiano per i servizi alla persona, l’Associazione Loscarcere - Lodi, l’Associazione Il Gabbiano onlus, la Cooperativa Sociale Servizi Mosaico, l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi, la Legacoop Lombardia e la Camera del Lavoro - CGIL di Lodi.
QUANDO?
Il Progetto ha durata biennale. È stato avviato nel mese di dicembre 2018 e si concluderà nel dicembre 2020.
Contatti
Referenti: Sara Scotti
Sede di Lodi - P.le G. Forni, 3
tel. 0371-30.649 | mail scotti@cfpcons.lodi.it